WikiWomen Love Libraries: Italian edition

Translate this post

Cosa succede quando una Wikipediana incontra una WikiBibliotecaria? Un editathon su biografie femminili, ovviamente! O per lo meno questo è quello che è successo il 4 maggio in Biblioteca Salaborsa, una delle biblioteche più famose di Bologna.

Wikimedia Italia ha organizzato il suo primo evento in Salaborsa il 20 aprile, un workshop introduttivo tenuto dal wikipediano Piero Grandesso. Grazie al lavoro della bibliotecaria e wikimediana Virginia Gentilini è stato possibile rinnovare la collaborazione e organizzare un secondo evento.

Editathon WMI 4 maggio 2013 2.jpg

Abbiamo avuto tredici partecipanti, alcuni dei quali arrivati direttamente dal primo workshop. Abbiamo creato cinque nuovi articoli e migliorato due pagine esistenti, omaggiando in questo modo sette fantastiche donne italiane (e anche una francese!) che non avevano ancora lo spazio che meritavano su Wikipedia.

È sempre un po’ scioccante scoprire quante donne rilevanti mancano su Wikipedia. Tra le pagine che abbiamo creato ce n’è una su Ortensia, un’oratrice della tarda Repubblica romana e una delle pochissime donne che a quei tempi sfidarono l’autorità maschile tenendo un discorso nel Foro. Ortensia visse durante la guerra civile iniziata dopo l’assassinio di Giulio Cesare, un periodo di grandi spese militari per Roma. Ortensia discusse nel Foro contro una tassa imposta sulle romani benestanti, sostenendo che non fosse legittimo chiedere alle donne romane di impegnare i loro patrimoni per una guerra in cui non avevano avuto un ruolo attivo. Alla fine, il numero di donne colpite dalla tassa fu diminuito.

In Italia studiamo tanta storia romana. Basti pensare che la lingua e la letteratura latina sono ancora materie obbligatorie in diverse scuole superiori. Eppure la pagina di Ortensia, già esistente in altre versioni linguistiche, non era ancora presente su Wikipedia in italiano.

Oltre alla creazione di contenuti su Wikipedia, l’editathon è stato anche un’occasione di mettere insieme e condividere le diverse abilità e competenze delle organizzatrici. Il team era composto da Virginia, Ginevra Sanvitale di Wikimedia Italia e l’amministratrice di Commons e Wikipedia in italiano Elitre, che hanno lavorato insieme ognuna in accordo al proprio campo di esperienza. Abbiamo anche avuto la chance di approfondire le nostre conoscenze e scambiarci opinioni su diversi argomenti collegati al mondo Wikimedia.

Infine, il ruolo giocato da Salaborsa in quanto centro di creazione culturale e di circolazione della conoscenza è stato molto importante.

Nel 2012 Wikimedia Italia ha per la prima volta iniziato a dialogare con le biblioteche e i bibliotecari italiani, scoprendo molti modi possibili per collaborare. Uno di questi sono i workshop su Wikipedia fatti per gli utenti delle biblioteche, particolarmente interessanti per le impicazioni culturali e sociali che comportano. Lavorare con Wikipedia nelle biblioteche può ridurre il divario tra la carta stampata, le risorse d’informazione tradizionali e la vivace e attiva comunità di Wikipediani. E inoltre può anche contribuire a ridurre il divario di genere: le biblioteche pubbliche italiane sono tradizionalmente utilizzate dalle donne più che dagli uomini e possono dunque essere il luogo perfetto per trovare donne interessate a collegare il loro amore per la lettura a una modalità maggiormente partecipativa e responsabilizzante di arricchimento della loro vita culturale. Molte donne, infatti, hanno partecipato all’editathon, mostrando entusiasmo e chiedendo altre occasioni di lavoro in questa direzione.

Gli stessi bibliotecari in Italia sono, tradizionalmente, per la maggior parte donne. Sarà interessante vedere quanti altri modi riusciremo a trovare per collaborare, sia lavorando direttamente con gli utenti all’interno delle biblioteche, sia a un livello di interazione più generale tra i dati bibliografici custoditi dalle biblioteche nazionali e i progetti Wiki. C’è così tanto lavoro utile da fare!

Ginevra Sanvitale, Wikimedia Italia. Con la collaborazione di Virginia Gentilini

Archive notice: This is an archived post from blog.wikimedia.org, which operated under different editorial and content guidelines than Diff.

Can you help us translate this article?

In order for this article to reach as many people as possible we would like your help. Can you translate this article to get the message out?